Benvenuti nel Consorzio delle Strade Vicinali di Bibbona

In un mondo globalizzato, dove tutto corre veloce, dove sempre più ogni cosa è informatica, immateriale, impalpabile, le strade vicinali di uso pubblico mantengono nella loro essenza qualcosa di antico e di concreto. Non è un caso che al fine di stabilire se una strada interpoderale sia pubblica oppure privata, non rileva il fatto che la stessa risulti inserita in elenchi, cataloghi provvedimenti o quant’altro. Al contrario, la natura pubblica della strada
dipende dalla coesistenza di tre condizioni: il passaggio esercitato iure servitutis pubblicae da una collettività di persone qualificate dall’appartenenza ad un gruppo territoriale; la concreta idoneità del bene a soddisfare esigenze di carattere generale; un titolo valido a sorreggere l’affermazione del diritto di uso pubblico, che può anche identificarsi nella protrazione dell’uso da tempo immemorabile.

Non è quindi quanto scritto su un pezzo di carta a decretare l’uso pubblico della strada, ma il concreto utilizzo che di anno in anno ne fa che vive e lavora sul territorio.
Il sapore antico che si portano dentro le strade vicinali non significa che il tempo non passi anche per loro, che la quantità ed entità dei mezzi che vi transita non sia mutata nel corso degli anni.

Per questo la loro manutenzione è affidata al Consorzio Strade Via Vicinali di Uso Pubblico, un soggetto la cui costituzione è considerata obbligatoria dalla legge, un ente pubblico non economico che persegue finalità di ordine generale che trascendono gli interessi particolari dei singoli.
L’esistenza del Consorzio è quindi fondamentale perché è il riflesso dell’importanza che quella comunità, “da tempo immemorabile”, ha attribuito a quelle strade. In tutto questo si colloca perfettamente il lavoro dell’Ing. Ristori, che con strumenti moderni è andato a studiare ancora quelle vie, a fotografarle a descriverle, non dalla propria scrivania, ma recandosi lì, sul posto, percorrendo fisicamente ogni metro dei 40 km di cui il Consorzio ha la responsabilità,
andando a costruire una vera e propria banca dati delle vie vicinali.
Per questo lavoro e questo impegno il ringraziamento mio e dell’Amministrazione Comunale di Bibbona.
Il Consigliere rappresentate del Consiglio Comunale nel Consorzio
Avv. Spinelli Francesco

La viabilità, sin dai tempi degli antichi romani, asse portante per lo sviluppo economico e sociale dei territori e dei popoli. Dalle più grandi e veloci Autostrade al più piccolo e sperduto tratturo di montagna, indistintamente tutte, ognuna proporzionalmente per la propria entità ne sono componenti e ne concorrono per la crescita.
E’ con questa logica di pensiero che l’ufficio di presidenza del “Consorzio permanente delle vie vicinali di uso pubblico di Bibbona”, in maniera condivisa, ha voluto affidare all’ Ing. Cristiano Ristori, tecnico di affermata esperienza nel settore viario, alle dipendenze della provincia di Pisa, la realizzazione di questo approfondimento tecnico sulla rete delle vie vicinali da esso gestita.
Uno studio che ci consente di avere la mappatura puntuale e dettagliata di ogni via, il censimento e posizionamento dei vari accessi alle proprietà private, dei manufatti infrastrutturali presenti, la cartellonistica ecc. nonché l’individuazione delle criticità presenti, con particolare attenzione allo stato manutentivo dei ponti e ipotetica capacità di carico sopportabile con i vari suggerimenti tecnici da adottare.

Questo elaborato tecnico, a nostro parere, di fondamentale importanza, ci permetterà di individuare e definire le priorità di intervento strada per strada in modo da poter redigere un programma di lavoro da svolgere in maniera razionale e come cita con frequenza il Presidente Cav. Felicio Pacini:
“Secondo le pratiche del Buon Padre di Famiglia”, senza sottovalutare il contesto economico attuale e le sempre più esigue disponibilità finanziarie dell’Ente.
Concludendo non posso esimermi dal porgere i complimenti e ringraziare a nome di tutto il Consiglio di amministrazione del Consorzio, l’Ing. Cristiano Ristori per il certosino lavoro svolto, la disponibilità e fattiva collaborazione dimostrata. Da parte mia un ringraziamento particolare al presidente Cav. Felicio Pacini per il lancio dell’idea condivisa e l’encomiabile operato svolto con dedizione negli anni, dimostrando sensibilità e amore per il territorio.

Consorzio Strade Vicinali Bibbona

 

  1. Strada Vicinale del Bottico
  2. Strada Vicinale di Ceppatello
  3. Strada Vicinale delle Dierne – Maccherone – Colombaia
  4. Strada Vicinale di Livrone – Debbio – Valle di Cerbaia
  5. Strada Vicinale dei Poggiali
  6. Strada Vicinale dei Poggiali – Castellaro
  7. Strada Rotabile del Santo – Vicinale delle Fonti Intarlate – Vicinale di Campo Basso
  8. Strada Vicinale di Serra di Faltona
  9. Strada Vicinale di Steccaia – Magona
  10. Strada Vicinale delle Tane Est
  11. Strada Vicinale delle Tane Ovest
  12. Strada Vicinale di Valicandoli – Mezze Lune
  13. Strada Vicinale della Michelina
  14. Senza Nome